![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
||
Il nostro quartiere è attraversato da una
via molto antica e importante per cui non potevamo approfondire la
conoscenza di Torre Maura senza parlare di tale via. Lo sapevate
a che periodo risale la sua nascita e come si chiamava una volta? Il primo tratto di questa via fu costruito nel V sec. a. C. dai romani quando assoggettarono le ribelli popolazioni Labicane accampate nelle odierne zone di Colonna, Montecompatri e Labico. La strada fu allora chiamata Labicana dal nome di dette popolazioni e mantenne tale nome per diversi secoli ( attualmente un tratto di strada, nei pressi del Colosseo , conserva ancora tale nome)
La via Labicana
partiva, come tutte le strade consolari più antiche dal Foro
Romano, costeggiava il Colle Oppio e attraversava le mura serviane
( costruite da Servio Tullio ,penultimo dei sette re di Roma ,nel VI
sec. a. C.) sul colle Esquilino.
Nel I sec. d. C. fu costruita Porta
Maggiore punto in cui confluivano le tre
strade di allora (Labicana, Collatina, Prenestina) e i vari acquedotti che rifornivano Roma. Tra questi vi era anche
l'acquedotto Alessandrino che fu costruito da Alessandro Severo(222 -235
d. C.) e partendo da Porta Maggiore passava a Centocelle , Alessandrino,
Torre Maura (ne vediamo i resti nei pressi delle torri di Casa Calda)
proseguiva per Tor Bella Monica, Finocchio fino al lago Regillo
da dove si riforniva.
Nel II sec. d. C. la via Labicana fu proseguita fino alla città
di Capua che prima di allora era collegata con Roma solo tramite la via
Appia Ciò fu fatto perché la via Labicana faceva un percorso più
breve e perché era meno esposta dell’Appia alle incursioni via mare.
Anticamente Capua era chiamata Casilinum che significava città vecchia ,e da tale città la via
Labicana prese nome( ma questo solo nel sec. XV) Nel nostro quartiere la via Casilina effettuava un percorso leggermente diverso da quello attuale : era spostato più verso verso ovest ed esattamente verso via dei Verdoni e via dell’Airone
|
||