![]() |
||
![]() |
|
|
|
||
Molti
attribuiscono l’origine del nome di
Torre Maura al rudere di via dei Fagiani . La
torre, conosciuta come Torraccio o Muraccio di S. Maura ,era
in realtà una tomba costruita
nel II secolo d. C. Su questa tomba , nel Medioevo ,è stata costruita una torre di forma quadrata con m. 4.25 di lato. Alcuni
affermano che le torri erano due : una è l’attuale, l’altra si
trovava poco prima sulla via dei Colombi. Era un modo per fortificare la
difesa perché le due torri erano collegate tra loro da un cunicolo
sotterraneo per cui i sopraffatti da una torre potevano rifugiarsi
nell’altra e seguitare la difesa (Tra
l'XI e il
XII secolo Roma era tutto un fiorire di torri , mura massicce,
costruzioni di offesa e di difesa Anche nella campagna romana sorsero
moltissime torri a protezione dei
possedimenti delle famiglie che in questo periodo acquistano potenza e
spesso sono in lotta tra loro. Per
proteggere la propria zona agricola dalle scorribande delle fazioni
opposte furono costruite torri . Spesso queste torri sono a coppia per
strategia militare e unite tra loro da cunicoli sotterranei, per
funzionalità strategiche precise . Per tale motivo nella nostra area
troviamo : Torre Spaccata ,Torre Maura , Tor tre Teste, Casa
Calda……) Il rudere di torre che si trova in via dei Fagiani è contornato da un muro di protezione costruito nel 1965. Questo muro ostruisce e copre tutta la parte più bassa della torre. Muraccio
di S. Maura ( resti) |
||